Politica qualità, salute e sicurezza, gestione eco-sostenibile.

Pordenone Fiere è una società per azioni che opera e ha sede in Friuli-Venezia Giulia, a Pordenone in viale Treviso n°1. Pordenone Fiere nasce come ente pubblico economico nel 1961, con origini già nel 1947, è iscritta nella sezione ordinaria del registro delle imprese dal 18/11/1996 e dal 2003 è una Società per azioni.
La società ha lo scopo di contribuire allo sviluppo economico, sociale e culturale del territorio in cui opera e a tal fine di organizzare, direttamente o tramite terzi, manifestazioni fieristiche, sotto forma di fiere generali, fiere specializzate, mostre mercato e ogni altra manifestazione culturale, sportiva e ricreativa finalizzata all’esposizione, alla propaganda per il consumo e all’aumento delle vendite di beni e servizi in genere, alla presentazione delle novità che caratterizzano i diversi settori, così da agevolare ed incrementare l’attività dell’industria, dell’agricoltura, dell’artigianato, del commercio, del turismo e del terziario, in particolare nel territorio della regione Friuli Venezia Giulia.
La società è amministrata da un consiglio di amministrazione che è investito di ogni più ampio potere circa gli atti di amministrazione ordinaria e straordinaria della società. La compagine sociale è composta da:
- Comuni di Pordenone, Cordenons, Fontanafredda, Porcia, Roveredo in Piano, San Quirino e Zoppola
- CCIAA di Pordenone-Udine
- Confindustria Alto Adriatico
- Intesa San Paolo
Il Consiglio di amministrazione, il Presidente (Alta Direzione), i dipendenti ed i collaboratori tutti, sono consapevoli che nel servizio offerto e nel proprio operare quotidiano, debbano prevalere i valori di qualità del servizio, sicurezza e salute sul lavoro, ecosostenibilità e rispetto dell’ambiente.
L’adesione ai principi e alle disposizioni delle norme ISO 9001:2015, ISO 45001:2018 e ISO 20121:2024 vogliono rappresentare la conferma ad una operatività quotidiana incentrata alla costante attenzione alla qualità, efficienza ed efficacia di tutti i processi aziendali, alla salute e sicurezza dei lavoratori, alla sostenibilità degli eventi a tutela dei cittadini e della comunità locale in materia di tracciabilità, accessibilità e impatto sociale.
Pordenone Fiere, nell’adozione e implementazione del Sistema di gestione Integrato definisce Obiettivi di qualità, sicurezza ed ecosostenibilità oggettivi e misurabili, tenendo presente i valori fondanti tra i quali:
- Valorizzazione e soddisfazione delle risorse umane e integrità della persona;
- Necessità di agire secondo legalità e onestà;
- Correttezza e imparzialità nei confronti delle parti interessate;
- Impegno per la sicurezza sul lavoro e l’ecosostenibilità;
- Riservatezza, trasparenza e completezza delle informazioni;
- Qualità del servizio verso il cliente;
Nell’attuare, mantenere e rendere sempre attuale la presente politica, l’Alta Direzione di Pordenone Fiere si impegna a:
- sviluppare e valorizzare il proprio ruolo in linea con le politiche territoriali e nazionali relative agli eventi fieristici nazionali e internazionali;
- una sempre migliore integrazione con i fruitori dei servizi e con le parti interessate, che permetta di meglio cogliere e analizzare le loro esigenze e adottare appropriate azioni volte alla loro soddisfazione anche attraverso una puntuale informazione e condivisione dei risultati;
- rispettare i requisiti normativi cogenti e contrattuali;
- sviluppare e potenziare la cultura organizzativa volta al miglioramento continuativo delle performance e del clima aziendale, con il coinvolgimento di tutti coloro che operano in Pordenone Fiere nel pieno rispetto dei valori e dei principi indicati;
- individuare indicatori di prestazione e obiettivi di miglioramento precisi e misurabili per i fondamentali processi aziendali e per gli ambiti ambientali e della sicurezza sul lavoro;
- un impegno costante nella programmazione, attuazione e monitoraggio delle attività orientato al miglioramento continuo dei propri servizi;
- analizzare gli aspetti del proprio operare attraverso la valutazione dei rischi per un’adeguata individuazione degli aspetti connessi all’ecosostenibilità e alla sicurezza sul lavoro, definendo gli obiettivi e le strategie da adottare;
- coinvolgere attivamente il personale nei programmi di miglioramento di processo, di ecosostenibilità e di sicurezza sul lavoro degli eventi attraverso la riduzione dei rischi complessivi del Sistema di Gestione Integrato;
- rendere la presente Politica Integrata disponibile al personale, ai collaboratori, ai clienti, ai fornitori, al pubblico, alla comunità territoriale.
Nella realizzazione della presente Politica qualità, salute e sicurezza, gestione eco-sostenibile, il Consiglio di amministrazione si impegna a destinare le adeguate risorse economiche, tecnologiche e logistiche necessarie per una sua completa applicazione.
Informativa Mission di Pordenone Fiere per la sostenibilità
Pordenone Fiere SpA forte con oltre trent’anni di storia e supporto al territorio, ha intrapreso un piano di sviluppo attraverso l’ottenimento delle certificazioni ISO 9001:2015, ISO 45001:2018 e ISO 20121:2024, verificate nella loro applicabilità da un Ente di terza parte.
Le certificazioni sono state introdotte per supportare Pordenone Fiere nel migliorare la qualità dei propri prodotti e servizi, nel tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori, nell’erogazione e monitoraggio dell’impatto sull’ambiente nelle fasi di progettazione, erogazione e monitoraggio degli eventi realizzati.
La nostra “Politica della qualità, sicurezza e sostenibilità” si basa sulla condivisione di valori, regole e comportamenti basati su principi di:
- INCLUSIVITÀ attraverso pratiche di coinvolgimento nella progettazione e gestione deli eventi delle istituzioni e realtà del territorio (stakeholder)
- PARITÀ DI ACCESSO E RISPETTO per tutte le categorie, in particolare quelle più fragili e in difficoltà, ai nostri ambienti, servizi, strutture, opportunità nel pieno rispetto dei principi etici
- ECO SOSTENIBILITÀ ED ECONOMIA CIRCOLARE attraverso l’adozione di principi volti alla Sostenibilità,
- TRASPARENZA comunicare a tutti gli operatori della comunicazione, allestitori, visitatori in modo chiaro, accurato, tempestivo
- RICONOSCIMENTO E VALORIZZAZIONE delle risorse umane, e costante attenzione alla motivazione, soddisfazione, integrità delle persone
- CORRETTEZZA Necessità di agire secondo legalità e onestà
Le nostre azioni
Economia circolare e consumo responsabile
Abbiamo lavorato sul riuso e riciclo degli allestimenti, riducendo del 5% i materiali non riciclabili, aumentando del 10% gli allestimenti riutilizzabili, utilizzo di polipropilene negli elementi grafici e completa eliminazione del PVC, Per affrontare il tema della gestione dei rifiuti sosteniamo la gestione consapevole dei rifiuti, posizionando nell’area di manifestazione un numero adeguato di contenitori per la raccolta differenziata.
Progetto relamping
Completa sostituzione delle lampade alogene negli stand preallestiti con lampade a LED con una riduzione dei consumi energetici per l’illuminazione degli stand, stimata, di oltre il 60% rispetto alla tecnologia tradizionale.
Dal 2022 sono stati sostituiti anche gli apparecchi di illuminazione esistenti all’interno dei Padiglioni, storicamente dotati di sorgenti a scarica di tecnologia superata, con altri con sorgente a LED. Si stima che tale intervento abbia permesso una riduzione dei consumi energetici del 59% di KWh.
Inclusione
Collaborazioni strategiche e dialogo continuo, a partire dai Comuni soci di Pordenone Fiere SpA, con i portatori di interesse del territorio, tra cui specifiche organizzazioni finalizzate alla promozione ed alla diffusione della Responsabilità Sociale d’Impresa e dello Sviluppo Sostenibile, Associazioni, Associazioni di Categoria, gli Operatori, le Imprese, le Scuole, favorendo la partecipazione di tutte le persone agli eventi, comprese le fasce più deboli e vulnerabili e i bambini.
Particolare attenzione viene posta al coinvolgimento degli studenti delle scuole del territorio, attraverso l’attivazione di PCTO e di tirocini rivolti agli studenti degli Istituti secondari di primo e secondo grado, della Fondazione ITS Alto Adriatico e del Consorzio Universitario di Pordenone, nonché dii studenti universitari di diversi Atenei.
Pordenone Fiere ha realizzato nell’anno 2025 104 The CareGiving EXPO, la prima Fiera dedicata alla cura e all’assistenza della personae anziane, fragili e con disabilità.
Accessibilità
Particolare attenzione viene posta all’accessibilità degli eventi, attraverso la progressiva eliminazione delle barriere architettoniche.
La società mette a disposizione dei visitatori e degli espositori con limitazioni di mobilità ausili e mezzi idonei, tra cui 3 carrozzine e 2 quadricicli leggeri elettrici (Birò). Inoltre, offre ai visitatori ipovedenti o ipoudenti un servizio di accompagnamento qualificato.
La Sala Convegni Zuliani è dotata di sistema di assistenza per il miglioramento d’ascolto degli ipoudenti. Il sistema si collega all’apparecchio acustico di ausilio compatibile e si attiva nel momento in cui la persona accede alla sala.
Valorizzazione dell’impatto economico sul territorio
Promuoviamo il territorio e le attività locali e incentiviamo l’utilizzo di strutture ricettive di Pordenone e dintorni, con particolare attenzione a strutture certificate, agriturismi ed alberghi diffusi.
Mobilità alternativa
All’interno del quartiere fieristico la mobilità è gestita attraverso una golf car elettrica e BIRÒ, Birò è un veicolo elettrico a quattro ruote e a due posti affiancati, prodotto e distribuito dall’azienda italiana Estrima con sede a Pordenone.
Nel parcheggio di Pordenone Fiere sono, inoltre, disponibili per i visitatori 4 colonnine di ricarica elettrica.